
Urgente bisogno di urinare, bruciore e dolore durante la minzione? Questi sono alcuni sintomi causati dalla cistite. In questo articolo parleremo di cistite, cause sintomi e rimedi.
Da studi fatti il 20-30% delle donne adulte sviluppa uno o più episodi di cistite ogni anno. L'incidenza di questa infiammazione della vescica aumenta con l'età, è quasi inesistente nella prepubertà, può capitare con l'inizio dell'attività sessuale aumenta in gravidanza, e potrebbe cronicizzarsi dopo la menopausa.
Cistite: cause
La cistite è causata da batteri esistenti nell’intestino (Escherichia coli) e che possono giungere alla vescica dall’esterno o anche dall’interno e generare l’infezione della mucosa.
Scopriamo insieme quali sono gli altri fattori scatenanti:
- Scarsa o eccessiva igiene intima
- Biancheria intima o indumenti molto stretti
- Cattiva alimentazione
- Stress
- Sistema immunitario debilitato (per utilizzo di antibiotici, stress e stile di vita scorretto)
- Rapporti sessuali
- Utilizzo di assorbenti interni
- E patologie come calcoli, diverticoli, diabete, gonorrea
Cistite: sintomi
Molte donne presentano sintomi come:
- Urgente bisogno di urinare
- Minzione stentata e eccessivo sforzo
- Bruciore e dolore durante la minzione
- Aumento della minzione durante la giornata (momentaneo o duraturo)
- Senso di peso perineale
- Difficoltà ad urinare e senso di incompleto svuotamento della vescica
Nei casi più gravi i sintomi sono:
- Urina dall’odore forte
- Sangue e pus nelle urine
- Dolore addominale o mal di schiena
- Stanchezza e febbre
Cistite: i consigli di Farmaconvenienza
Segui alcuni semplici regole che possono aiutarti a prevenire e curare:
- Bevi almeno 2 litri d’acqua al giorno per facilitare l’eliminazione dei batteri
- Rafforza il sistema immunitario con l’esercizio fisico
- Indossa indumenti intimi e abbigliamento di cotone e non troppo stretti
- Segui una corretta igiene intima, lavando le parti intime con un movimento che parte dall’avanti e procede all’indietro, mai viceversa per evitare il trasporto dei batteri dal retto alla vagina.
- Consulta il medico in caso di sintomi gravi e se soffri di cistite per la prima volta o per più di tre volte l’anno
- Sia prima che dopo un rapporto sessuale esegui un’accurata igiene intima
Cistite: rimedi
Sappiamo che l’Escherichia coli è la principale causa della cistite, anche se può essere provocata da altri batteri intestinali. Questi microrganismi escono insieme alle feci e si spostano arrivando fino alle vie urinarie, provocando un’infezione.
È per questo che tra i rimedi più utilizzati ricordiamo i probiotici, trattamenti naturali per curare e prevenire le infezioni alle vie urinarie (cistiti) perché evitano che l’Escherichia coli si possa attaccare alle pareti delle vie urinarie, e, inoltre, attivano le difese immunitarie perché possano combattere l’infezione più rapidamente.
Altro rimedio è il D-mannosio, uno zucchero semplice ed un’importante inibitore dell’adesione del batterio Escherichia coli alle cellule uroepiteliali che permette anche di ricostruire l’integrità della mucosa vescicale. Può essere facilmente assunto per via orale, in quanto assorbito dal tratto gastroenterico e come gli altri monosaccaridi viene integralmente espulso con le urine.
Anche l’uva ursina, una delle piante più efficaci per trattare le infezioni urinarie come la cistite. Questo perchè contiene tannino e glicosidi flavonoidi che la rendono diuretica, ma è particolarmente ricca di arbutina, un principio attivo con proprietà antisettiche e antinfiammatorie. È spesso consigliato anche Il mirtillo rosso utile soprattutto per le cistiti acute e recidivanti perchè ha proprietà diuretiche, antiossidanti e disinfettanti.
Per un consiglio personalizzato contattaci in chat o sui nostri social.
Scopri la nostra selezione di prodotti per la cistite in basso.