
Ti capita di avere capogiri, affaticamento e palpitazioni? Hai mai misurato la pressione durante quei momenti? Potrebbe essere bassa!
Oggi parliamo di pressione bassa: sintomi e rimedi.
L'ipotensione, comunemente conosciuta come pressione bassa, è una condizione che può causare sintomi spiacevoli e interferire con la vita quotidiana.
Pressione bassa: sintomi
I sintomi della pressione bassa possono variare da persona a persona, ma alcuni dei segni più comuni sono:
• Vertigini o capogiri
• Svenimenti
• Affaticamento
• Visione offuscata
• Nausea
• Difficoltà di concentrazione
• Palpitazioni
Pressione bassa: cause
Le cause della pressione bassa possono essere molteplici, tra cui:
• Disidratazione
• Perdita di sangue
• Gravidanza
• Assunzione di alcuni farmaci (ad esempio, diuretici, beta-bloccanti)
• Problemi cardiaci
• Disturbi del sistema nervoso autonomo
Pressione bassa: rimedi
Ecco alcuni rimedi che possono aiutare a gestire e prevenire la pressione bassa:
1. Aumentare l'assunzione di liquidi: la disidratazione può causare pressione bassa, quindi è importante bere almeno 8 bicchieri d'acqua al giorno e prestare attenzione ai segnali di sete.
2. Aumentare l'assunzione di sale: Un aumento moderato dell'assunzione di sale può aiutare a elevare la pressione sanguigna. Tuttavia, è importante non esagerare e consultare un medico prima di apportare modifiche significative alla dieta.
3. Evitare di alzarsi troppo rapidamente: alzarsi lentamente da una posizione seduta o sdraiata può aiutare a prevenire capogiri e svenimenti causati dalla pressione bassa.
4. Indossare calze a compressione: Le calze a compressione possono aiutare a migliorare la circolazione e ad aumentare la pressione sanguigna nelle gambe.
5. Esercizio fisico regolare: l'attività fisica regolare può rafforzare il cuore e a migliorare la circolazione, contribuendo a prevenire la pressione bassa.
6. Consultare un medico: se i sintomi della pressione bassa persistono o peggiorano, è importante consultare un medico per discutere ulteriori opzioni di trattamento e per escludere eventuali problemi di salute sottostanti.
Pressione bassa: i consigli di Farmaconvenienza
La pressione bassa può essere influenzata da diversi fattori, tra cui l'equilibrio dei sali minerali nel corpo.
Gli elettroliti, come sodio, potassio, calcio e magnesio, svolgono un ruolo cruciale nella regolazione della pressione sanguigna e nella funzione cardiovascolare.
Ecco perché!
Sodio
È il principale elettrolita responsabile della regolazione della pressione sanguigna e del bilanciamento idrico nel corpo. Una carenza di sodio può causare pressione bassa, poiché il sodio aiuta a trattenere l'acqua nel corpo e a mantenere un volume sanguigno adeguato. Tuttavia, è importante non eccedere nell'assunzione di sodio, in quanto un eccesso può causare pressione alta e problemi cardiaci. Consulta un medico per determinare la giusta quantità di sodio per le tue esigenze individuali.
Potassio
È un altro elettrolita essenziale, una sua carenza può causare pressione bassa, in quanto aiuta a bilanciare i livelli di sodio nel corpo e a regolare la contrazione muscolare, inclusa quella del cuore. Per mantenere livelli adeguati di potassio, consuma alimenti ricchi di questo minerale, come banane, patate dolci, spinaci e yogurt.
Calcio
È un minerale importante per la funzione cardiovascolare, in quanto contribuisce alla contrazione e al rilassamento dei muscoli e delle arterie. Una carenza di calcio può causare pressione bassa e irregolarità nel battito cardiaco. Assicurati di includere fonti di calcio nella tua dieta, come latticini, verdure a foglia verde scuro e pesce.
Magnesio
È un altro minerale essenziale coinvolto nella regolazione della contrazione muscolare e del tono vascolare. Alimenti ricchi di magnesio includono frutta secca, cereali integrali, verdure a foglia verde e legumi.
Sai che puoi integrare i sali minerali per evitare pressione bassa, affaticamento e scarsa concentrazione?
Noi di Farmaconvenienza ti consigliamo alcuni prodotti come:
• Magnesio supremo che a differenza del sale magnesio, si lega all’acido citrico quindi viene assorbito molto più rapidamente rispetto al “magnesio tradizionale”.
• Mag che consente di reintegrare la quantità di magnesio nell'organismo necessaria per un rapido ed adeguato recupero.
• Magnesio e Potassio Act Plus un integratore alimentare a base di Magnesio e Potassio arricchito con Creatina, Arginina e Vitamina C che contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario
• Polase indicato in stati di carenza di potassio e magnesio, due tra i sali minerali più importanti per l'organismo
• Supradyn un integratore di vitamine con Magnesio e Potassio, specifico per ricaricare l'energia nel periodo estivo
Ti ricordiamo inoltre che per tenere sotto controllo la pressione puoi utilizzare il misuratore digitale di facile utilizzo.
Scopri tutti i prodotti consigliati in basso.