Insonnia: quando contare le pecore non basta più…
I disturbi del sonno in Italia sono in crescita. Secondo una recente ricerca dell’ISS, 1 Italiano su 3 dorme troppo poco e 1 su 7 ritiene che il proprio sonno non sia ristoratore. A soffrire di insonnia a lungo termine sono tra i 9 e i 12 milioni di italiani, ossia ben il 15-20% della popolazione.
Cos’è l’insonnia?
Il termine insonnia deriva dal latino “insomnia” e significa "assenza di sogni".
A causarla sono frequentemente lo stress, la scorretta alimentazione, lo scarso movimento, il consumo eccessivo di sostanze eccitanti quali il caffè, il fumo, ma anche eventuali stati depressivi, dolori fisici e russamento associato ad apnee.
Episodi possono capitare a tutti ma, per poter considerare una persona realmente affetta da un grado significativo di insonnia e, quindi, necessitante di un consulto medico, i criteri minimi sono i seguenti:
- quantità di tempo necessario per l’addormentamento superiore a 30 minuti
- risvegli notturni di durata superiore a 30 minuti
- frequenza di questi fenomeni di almeno 3 volte/settimana
- durata di tale situazione maggiore a 6 mesi
I rimedi fitoterapici
Se i disturbi del sonno sono legati a situazioni quotidiane stressanti, a preoccupazioni o ansia e se hanno carattere episodico, possiamo trovare un valido aiuto in alcuni rimedi fitoterapici, di derivazione vegetale. Essi aiutano a rilassare il sistema nervoso, muscolare e circolatorio e a conciliare il sonno; hanno anche azione ipnoinducente, ossia favoriscono l'addormentamento e mantengono prolungato il sonno, migliorandone la qualità.
Tra i rimedi più efficaci, troviamo la melissa, la passiflora, il biancospino e il tiglio, che agiscono come ansiolitici e miorilassanti naturali, mentre sono invece sostanze inducenti il sonno la valeriana, l’escolzia e la teanina.
I benefici della melatonina
La melatonina è un ormone prodotto naturalmente all’interno del nostro cervello che, insieme all’ormone cortisolo, regola le fasi di sonno e veglia del nostro organismo, creando ciò che viene comunemente chiamato “ritmo circadiano”.
La produzione di melatonina nell’organismo non è sempre regolare e viene influenzata da fattori ambientali e fisiologici, come la luce, la temperatura o l’età.
Gli integratori a base di melatonina contengono la stessa sostanza naturalmente prodotta dal corpo, aiutano a preparare l’organismo alla fase del sonno e agevolano il riposo notturno.
I consigli di Farma Convenienza
ERBE DELLA NOTTE ACTIVE ESI, integratore naturale che favorisce il rilassamento e il sonno naturale
SERENOTTE GOCCE Specchiasol, integratore alimentare con escolzia, estratti vegetali e melatonina, utile per conseguire uno stato di rilassamento e favorire il riposo notturno
VALERIANA COMPLEX GOCCE Marco Viti, integratore con valeriana, escolzia, melissa e passiflora, utili per le proprietà rilassanti
MELASIN UP Pool Pharma, integratore alimentare a base di Melatonina Pura 1 Mg, potenziata con Griffonia e Iperico, indicato in tutte le condizioni fisiologiche di aumentato fabbisogno di tali elementi