Cistite: come risolvere il problema?
La cistite attanaglia il 50% delle donne e, nonostante un uso massivo degli antibiotici, spesso si ripresenta periodicamente. Rafforzare le difese naturali del corpo e curare il benessere dell’intestino sono passi fondamentali per liberarsi da un fastidio invalidante.
Cistite: di cosa si tratta?
La cistite è un disturbo delle vie urinarie che colpisce soprattutto le donne, in rapporto di 1:4 rispetto agli uomini. Essa può avere origine batterica (la causa più comune è il batterio Escherichia Coli), ma non solo.
La causa principale, nelle donne, è rappresentata dalla vicinanza del canale di sbocco dell’urina (meato uretrale) alle mucose vaginali e all’intestino. Facilmente si può, quindi, verificare una migrazione di batteri dall’apparato genitale o intestinale lungo l’uretra e fino in vescica.
La cistite si manifesta con bruciore a urinare, necessità di svuotare frequentemente la vescica e, talvolta, anche sanguinamento e febbre.
Cause e rimedi
Le cause della cistite possono essere molteplici e, soprattutto in caso di episodi ricorrenti, è necessario un consulto medico per indagarne l’origine.
Esistono, però, fattori che possono favorire l’insorgenza di questa problematica: una scorretta igiene intima, l’utilizzo prolungato di terapie antibiotiche, il consumo elevato di zuccheri, lo stress.
Per prevenire la cistite e limitarne gli effetti, è consigliato adottare i seguenti rimedi:
- bere molta acqua e consumare frutta e verdura
- utilizzare detergenti intimi con PH leggermente acido e preferire indumenti di tessuto naturale (cotone)
- limitare il consumo di zuccheri raffinati e preferire un’alimentazione ricca di fibre
La correlazione cistite-intestino
Il legame fra intestino e cistiti è noto da tempo, ma si è sempre pensato a un passaggio di batteri per via esterna. Oggi sappiamo che questo meccanismo non è l’unico: un’altra causa è il cosiddetto “intestino permeabile”, causato da un quadro di disbiosi intestinale.
La disbiosi causa una condizione di infiammazione cronica e di permeabilità e la mucosa intestinale diventa capace di far passare nella circolazione ematica i batteri.
È quindi fondamentale, per prevenire e curare la cistite, mantenere un buon equilibrio intestinale (microbiota), attraverso l’assunzione di probiotici specie-specifici.
I consigli di FarmaConvenienza:
LACTOFLORENE CIST, integratore alimentare con fermenti lattici vivi ad azione probiotica, estratto di mirtillo rosso e D-mannosio, capace di agire sulla vescica e sull’intestino
CISTISET FORTE, integratore alimentare a base di oximacro, uva ursina, D-mannosio e ononide, agevola il drenaggio dei liquidi e ha azione lenitiva sulle vie urinarie
CISTIFLUX A PLUS Sofar, integratore alimentare a base di estratto concentrato di cranberry ad alto titolo in proantocianidine di tipo A, utile per favorire la fisiologica funzionalità delle vie urinarie
FERZYM NOCIST Specchiasol, riequilibrante della microflora intestinale alterata